
La febbre da 6 mesi in su
Scarica il nostro approfondimento dedicato a come gestire la febbre nei bambini dopo i 6 mesi di età
Scarica il nostro approfondimento dedicato a come gestire la febbre nei bambini dopo i 6 mesi di età
Scarica il nostro approfondimento dedicato a come affrontare la febbre nei neonati e nei lattanti
Scarica il nostro approfondimento dedicato alle difese immunitarie dei bambini.
Il legame tra salute e alimentazione vale anche nella primissima infanzia, fin dallo svezzamento. Ciò perché è nei primi tre anni di vita che si costituisce il microbiota intestinale.
Quando il primo rialzo febbrile di un bambino avviene nei primissimi mesi di vita bisogna seguire alcune regole di base, per orientarsi su che cosa sia bene fare e su che cosa sia necessario evitare per preservare il benessere del piccolo di casa
Vediamo, allo stato dell’arte, quali sono le novità in ambito pediatrico per ciò che riguarda la pandemia di SARS Covid-19, con particolare riferimento al periodo neonatale e alla primissima infanzia.
Se il piccolo di casa ha l’influenza, bisogna trovare dei giochi adatti alla situazione. Lo scopo? evitare che sia la televisione a farla da padrona
Prima di affidare tuo figlio a una babysitter è fondamentale inserirla in famiglia e darle dritte e consigli giusti: scopri come farle conquistare la fiducia del tuo bambino.